Skip to content (Press Enter)
DO YOU NEED A SIGN ?

DO YOU NEED A SIGN ?

Una scrittura senza inchiostro…

  • Conversazioni
    • Salerno e dintorni
      • Arte
      • Musica
    • In giro per il mondo
      • Art
      • Music
  • Dischi
  • Esperienze
  • Fascinazioni
  • Frammenti
  • Libri
  • Testi
  • Video
DO YOU NEED A SIGN ?

DO YOU NEED A SIGN ?

Una scrittura senza inchiostro…

  • Conversazioni
    • Salerno e dintorni
      • Arte
      • Musica
    • In giro per il mondo
      • Art
      • Music
  • Dischi
  • Esperienze
  • Fascinazioni
  • Frammenti
  • Libri
  • Testi
  • Video

Libri

Maggio 16, 2020

Thomas Bernhard, Midland a Stilfs, Adelphi 2020.

“La gente che ancora viene a trovarci non è imparentata con noi, e ci chiediamo quali siano i nostri punti …

Leggi tutto
Maggio 12, 2020

Salman Rushdie, quichotte, Mondadori 2020.

“America, che fine hanno fatto il tuo ottimismo, le tue nuove frontiere, i tuoi semplici sogni alla Norman Rockwell? Mi …

Leggi tutto
Maggio 6, 2020

Edgar Morin, Il paradigma perduto, Che cos’è la natura umana, Mimesis 2020.

“Tutte le scienze, tutte le arti illuminano, ciascuna dalla propria prospettiva, il fatto umano. Ma queste luci sono separate da …

Leggi tutto
Maggio 2, 2020

Miguel Benasayag, Funzionare o esistere?, Vita e Pensiero 2019.

Anziani considerati ormai ‘vecchi’, fuori dal ciclo produttivo e soprattutto da quello del consumo. Giovani che non hanno più il …

Leggi tutto
Aprile 24, 2020

Vito Teti, Maledetto Sud, Einaudi 2013.

Dirsi o sentirsi di un luogo e insieme dell’Italia non è un’operazione semplice e definitiva. E diventa sempre piú complicato …

Leggi tutto
Aprile 15, 2020

Robert Walser, La passeggiata, Adelphi 2013.

La passeggiata (1919) è uno dei testi più perfetti di Walser, il grande scrittore svizzero che ormai, soprattutto dopo la pubblicazione …

Leggi tutto
Aprile 9, 2020

Richard J.F. Day, Gramsci è morto, i nuovi movimenti dall’egemonia all’affinità. Elèuthera 2008.

“Uno dei problemi fondamentali è come far sì che un numero crescente di persone superino non solo il loro desiderio …

Leggi tutto
Aprile 1, 2020

Goffredo Fofi, L’oppio del popolo, elèuthera 2019.

La cultura, come oggi il Potere la intende e come noi abbiamo accettato che sia, non è più conoscenza, ma …

Leggi tutto
Marzo 15, 2020

Maurizio Bettini, Voci, Carocci 2018.

La nostra vita è immersa nei suoni. Clacson di automobili, squilli di cellulari, un’infinità di rumori e voci umane della …

Leggi tutto
Marzo 11, 2020

Marija Stepanova, Memoria della memoria, Giunti 2020.

“Mostrare tutto. nascondere tutto. Custodire per sempre.” La morte di una zia, un viaggio nel paese d’origine al limitare della …

Leggi tutto

Navigazione articoli

1 2 3 4 5 6

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 18 altri iscritti

Archivi

collegamenti

Boxaudio Boxvoce

Il primo amore

 

DO YOU NEED A SIGN?

Una scrittura senza inchiostro, il desiderio che resta del segno… Se chiamiamo arte un sentimento che si realizza attraverso un tramite che lo genera e un occhio che lo rigenera allora pronunciamo segni per ritrovare sentieri. Da qui la necessità di preservare un’inadeguatezza aperta alla meraviglia e all’ascolto…

Mauro Leone

PER CONTATTI:

distonic@virgilio.it

Le foto utilizzate negli articoli del sito sono state trovate su internet e ritenute di pubblico dominio. Su tali foto il sito non detiene alcun diritto d’autore. Se si detiene il copyright di qualsiasi foto presente nel nostro sito, non esitate ad inviare una mail all’indirizzo distonic@virgilio.it, indicando i vostri dati e la vostra foto, per richiedere la cancellazione immediata della stessa. In questo caso ci scuseremo, non è nostra intenzione recare danno a terzi.

© 2021 DO YOU NEED A SIGN ?. Metro Magazine | Developed By Rara Theme. Powered by WordPress.