1941
(2 magg.)
Ci sono i verticali, che sperimentano successivamente, che s’impallinano di persone e di cose lasciando l’una per l’altra, che recalcitrano e soffrono se un’antica loro infatuazione torna a tentarli mentre sono dediti a una nuova. Sono i romantici, gli adolescenti eterni. Ci sono invece gli orizzontali, che accostano la loro esperienza a una vasta gamma di valori ma contemporaneamente, e sanno entusiasmarsi per persone e cose senza rinnegare le già conosciute, che dal foco di una calma, di una certezza interiore traggono l’energia per dominare e contemperare le infatuazioni più varie. Questi sono i classici, gli uomini.
C. Pavese, Il mestiere di vivere. Diario 1935-1950, Einaudi 2000. Introduzione di Cesare Segre.